Canali Minisiti ECM

Lo stress cronico fa ingrassare: è legato all'eccesso di peso

Nutrizione Redazione DottNet | 24/02/2017 13:44

Lo rivela un vasto studio condotto presso la University College di Londra e pubblicato sulla rivista Obesity

Lo stress cronico fa ingrassare e aumenta il rischio di obesità sul lungo periodo. Lo rivela un vasto studio condotto presso la University College di Londra e pubblicato sulla rivista Obesity, il primo in cui si è andati a vedere nel dettaglio gli effetti dello stress cronico (ovvero che perdura nel tempo, lo stress più deleterio per l'organismo) sul peso corporeo, sul rischio di sovrappeso e di mantenimento di un peso eccessivo nel tempo, con difficoltà a dimagrire.


    La ricerca ha coinvolto un campione di dimensioni notevoli di individui over-50, seguiti per un tempo medio di almeno 4 anni.    Per misurare lo stress cronico di ciascun individuo, gli esperti hanno usato il 'test del capello', prendendo due centimetri di capello vicino al cuoio capelluto e misurando su di essi il livello di ormone dello stress - cortisolo (poiché il capello cresce in media un centimetro al mese, il livello di cortisolo lungo i due cm di capello è indicativo dello stress che l'individuo ha vissuto negli ultimi due mesi).

pubblicità


    Gli esperti hanno confrontato queste misure con girovita, peso, indice di massa corporea di un individuo, visto che maggiori erano i livelli di cortisolo negli ultimi due mesi, maggiore la probabilità che questo individuo fosse sovrappeso (per di più da parecchio tempo) e che avesse un girovita superiore a 102 centimetri per i maschi e 88 cm per le femmine.    Lo stress è stato collegato in passato a abbuffate o tendenza a cadere nella 'trappola' del cibo di conforto (dolci in genere), ma anche a disfunzioni metaboliche di varia natura.    Con questo studio si aprono le porte a nuove possibilità nel campo del dimagrimento, specie per quelle persone che hanno più difficoltà a perdere peso. E' possibile anche che una cura che contrasti o abbassi i livelli di cortisolo abbia qualche effetto dimagrante, concludono gli esperti. 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Dalla robotica alle Linee Guida della SICOB e alle Reti assistenziali, fino ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Il valore di indice di massa corporea (Bmi) non sarebbe appropriato per le modifiche della composizione corporea con l'invecchiamento

La riduzione del rischio di MACE è stata raggiunta indipendentemente dal livello di peso basale, dall'indice di massa corporea (BMI), dalla circonferenza vita e dal rapporto vita/altezza

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing